LUCE, registro della.

Esperienza che di solito accompagna i processi di trasferenza o autotrasferenza: l’energia che si libera perché determinati problemi sono stati risolti, determina un registro cenestesico che si traduce come luce e aumento di chiarezza nello spazio di rappresentazione.

MEMORIA, errori della.

A) Falso riconoscimento che si verifica quando un dato nuovo non è messo correttamente in relazione con un dato precedente; oppure quando un oggetto, che viene riconosciuto, suscita l’immagine di una situazione che appare come già vissuta, anche se non è stata vissuta (paramnesia). B) Ricordo equivoco: si verifica quando un dato di memoria che … Continua a leggere…

MEMORIA, frange di.

Distinguiamo tre frange: A) Memoria antica: è il substrato o base formato dalle prime impressioni ovvero dai toni affettivi o registri interni delle operazioni che hanno accompagnato l’arrivo dei dati per la via sensoriale. Su questa base si struttura a poco a poco tutto il sistema attraverso il quale i nuovi dati verranno messi in … Continua a leggere…

MEMORIA, funzione della.

A) Imprimere, ritenere, strutturare ed ordinare i dati dei sensi e della coscienza. L’impressione dei dati viene effettuata principalmente nel livello di veglia, mentre il loro ordinamento soprattutto durante il sonno. B) Somministrare dati alla coscienza (v. EVOCAZIONE). C) Dare alla struttura psichica la sensazione d’identità nel trascorrere del tempo (v. MEMORIA, frange di) D) … Continua a leggere…

MEMORIA, impressione nella.

Si imprimono contemporaneamente e strutturalmente i dati provenienti dai sensi, quelli relativi all’attività della coscienza, quelli relativi al livello di lavoro di tutta la struttura psichica e quelli relativi al funzionamento dei centri (v. EVOCAZIONE).

MEMORIA, leggi di impressione nella.

L’impressione è migliore quando: A) Lo stimolo è forte. B) I dati relativi ad uno stesso fenomeno entrano simultaneamente attraverso vari sensi. C) Uno stesso dato viene presentato in maniere diverse. D) Lo stimolo è ripetuto. E) Il dato è in un contesto. F) Il dato è nettamente privo di contesto. G) Non c’è rumore … Continua a leggere…

MEMORIA.

Funzione dello psichismo che regola i tempi e immagazzina i registri o sensazioni, generati dagli stimoli esterni ed interni, codificandoli, ordinandoli in base allo stato della struttura psichica nel momento dell’impressione (v. EVOCAZIONE). La memoria paragona ogni nuova sensazione con sensazioni precedenti. (v. COMPORTAMENTO, fattori che intervengono nella) Le sensazioni immagazzinate possono essere proiettate sia nel presente … Continua a leggere…

MONDO o AMBIENTE ESTERNO.

Ciò che è situato al di là del tatto interno. Le sue manifestazioni luminose, odorose, auditive, gustative e tattili vengono denominate stimoli; quando questi agiscono sui sensi esterni, si configurano le sensazioni.

MONDO o AMBIENTE INTERNO.

Ciò che è situato al di qua del tatto esterno. Le sue manifestazioni caloriche, chimiche, di pressione, di tensione, di tattilità, di posizione ecc. vengono chiamate stimoli; quando questi agiscono sui sensi interni, si configurano le sensazioni interne. Esiste anche sensazione interna dell’attività della memoria e dell’immaginazione.

MONDO, attività nel.

Si esercitano fondamentalmente per soddisfare necessità fisiche. Molte attività umane sono in rapporto con scariche di tensione dirette verso il mondo. Altre, invece, si spiegano con trasferimenti interni di cariche psichiche, con nuove configurazioni dei propri contenuti che la mente effettua quando si applica nel mondo. Il primo caso è quello della catarsi empirica nell’azione, … Continua a leggere…

Translate »