MORTE.

Osserviamo che il fenomeno della morte suscita forti registri istintivi, vincolati cioè ai livelli di coscienza più bassi. Tutte le valutazioni e le considerazioni che vengono fatte sulla morte dipendono: A) Dalla difficoltà psicologica di rappresentare se stessi morti e quindi senza registro. B) Dalla paura del dolore che sorge quando si considera il modo … Continua a leggere…

OBLIO.

E` l’impossibilità di portare alla coscienza dati già impressi. E` dovuto ad un blocco della reminiscenza (v. REMINISCENZA) che impedisce la ricomparsa dell’informazione. A volte l’oblio include non solo un determinato dato, ma l’intera situazione in cui questo è stato impresso: tutto ciò che potrebbe suscitare il clima correlato a tale situazione rimane cancellato; addirittura vengono … Continua a leggere…

OPERATIVA, conseguenze pratiche immediate della.

A) Normalizzazione della coscienza ed in particolare del livello di veglia attraverso l’eliminazione o guarigione della sofferenza. Questa eliminazione si realizza quando si comprendono i meccanismi d’illusione che generano la sofferenza stessa. Per far questo, è necessario far cessare – anche se provvisoriamente – i registri dolorosi. Quest’ultimo è l’obiettivo pratico immediato dell’operativa, che permette … Continua a leggere…

OPERATIVA, tecniche di.

Esse sono: il sondaggio catartico e il sondaggio trasferenziale, che hanno carattere preparatorio; la catarsi e la trasferenza, che hanno carattere specifico.

PERCEZIONE, leggi della.

A) Legge delle soglie: se la coscienza desidera precisare un registro di percezione relativo ad un determinato senso e, contemporaneamente, esiste un rumore di fondo proveniente da quello stesso senso o da altri sensi o dalla memoria o dall’immaginazione o dalla coscienza in generale, allora è necessario che gli apparati in cui esiste tale rumore … Continua a leggere…

PERCEZIONE.

A) Semplice registro del dato sensoriale. B) Il dato che arriva al senso viene registrato come variazione del tono di attività del senso stesso; ma oltre a questo, il dato viene configurato e strutturato dal senso. Pertanto, la percezione è il registro del dato a cui si somma l’attività del senso il quale si trova … Continua a leggere…

PIACERE.

Il registro di uno stimolo piacevole è definito, in modo generico, piacere. Esso è in relazione con la diminuzione della tensione e con il registro della distensione. (v. DOLORE).

Translate »